Capo IV - Art. 2 Consigli di Classe

Art. 2 Consigli di Classe

Composizione e convocazioni

  1.         I Consigli di Classe restano in carica un anno scolastico; sono composti dai docenti di ogni singola classe, da due studenti e due genitori; sono presieduti dal Dirigente Scolastico o, su delega, dal Coordinatore della Classe. All’atto della prima seduta il Dirigente Scolastico nomina un docente, con funzione di segretario, per tutto l’anno in corso.
  2.         I Consigli di Classe sono convocati secondo il piano annuale delle attività e quando il  Dirigente Scolastico lo ritenga necessario.
  3.         Nell’avviso di convocazione, oltre alla data,  devono essere indicati l’orario di inizio e fine seduta e il relativo ordine del giorno. Quest’ultimo, in casi di urgenza motivata, può essere modificato con l’approvazione della maggioranza assoluta dei presenti. 
  4.         Il Consiglio di Classe per gli scrutini intermedi e finali o, quando il Dirigente Scolastico ne ravvisi la necessità per particolari motivi didattici, educativi e disciplinari, è convocato con la sola presenza dei docenti.
  5.         La partecipazione al Consiglio di classe può essere allargata ai genitori e/o alunni, per situazioni straordinarie solo dietro motivata richiesta e autorizzazione da parte del Dirigente Scolastico. 
  6.         Le proposte e le delibere sono valide se approvate dalla maggioranza dei presenti; a norma delle vigenti disposizioni,  nelle sedute per gli scrutini non è consentito il voto di astensione. b. I Consigli di Classe hanno il compito di:
  7.      agevolare e favorire i rapporti tra docenti , genitori e studenti, attraverso i loro rappresentanti,  al fine di realizzare condizioni favorevoli per un migliore svolgimento dell’attività didattica; 
  8.      valutare l’andamento didattico e disciplinare della classe; 
  9.      discutere gli obiettivi della programmazione didattica con i relativi contenuti e i criteri di valutazione; 
  10.      formulare proposte al Collegio dei Docenti con particolare riguardo ai seguenti punti:  a. adozione dei libri di testo; 
  11.      acquisto di nuove attrezzature didattiche, bibliografiche e audiovisive; 
  12.      iniziative di sperimentazione; 
  13.      corsi extracurricolari ed altre attività scolastiche;

5. esaminare situazioni di difficoltà nel profitto o di disagio relazionale o comportamentale dei singoli alunni e progettare interventi didattici ed educativi volti a rimuoverne le cause,  attraverso strategie di recupero.

c. Spettano al Consiglio, con la sola presenza dei Docenti,  i seguenti compiti:

  1.      il coordinamento didattico;
  2.      la valutazione periodica e finale degli studenti. 

d. Per ciascun Consiglio di Classe viene nominato dal Dirigente Scolastico un coordinatore i cui compiti sono elencati nel Piano dell’Offerta Formativa.