Capo VII - Art. 6 Regolamento Laboratori cucina

Art. 6 Regolamento Laboratori cucina

  1.                   L’accesso ai laboratori durante l’orario di lezione è permesso solo agli addetti ai lavori: docenti, allievi, assistenti tecnici e collaboratori scolastici. In particolare per lo scopo che riveste e per la tipologia di attrezzature presenti, l’accesso al laboratorio dimostrativo dovrà avvenire solo ed esclusivamente in presenza di un docente.
  2.                   L’accesso al laboratorio dimostrativo potrà avvenire solo previa prenotazione presso l’ufficio dei collaboratori tecnici, possibilmente con un certo anticipo (10 giorni).
  3.                   L’attività svolta all’interno del laboratorio dimostrativo prevede esclusivamente dimostrazioni da parte del docente e non manipolazioni da parte degli alunni come previsto nei restanti laboratori.
  4.                   Durante le esercitazioni pratiche devono essere osservati la massima disciplina e il massimo ordine. E’ vietato masticare gomme e fumare durante le pratiche. 
  5.                   In laboratorio è obbligatorio entrare ed operare con la divisa completa (giacca e pantaloni da cucina, falda copricapo che raccolga tutti i capelli, calzature idonee) e in ordine. In questo punto vi rientrano gli alunni, i docenti, il personale A.T.A, gli assistenti tecnici, i docenti di sostegno, i commissari d’esame e gli esperti di Terza Area. Altre persone, previa autorizzazione del D.S. potranno entrare nei laboratori indossando camice e copricapo.
  6.                   Non sono ammessi in laboratorio alunni, docenti, personale A.T.A, assistenti tecnici, docenti di sostegno, commissari d’esame, esperti di Terza Area e altre persone autorizzate dal D.S. con divisa incompleta o in disordine o che non rispettano le norme igieniche sottoelencate.
  7.                   Per ragioni igieniche e di professionalità  gli allievi dovranno osservare la massima e scrupolosa pulizia della persona: 
  •      unghie pulite, senza smalto e curate, trucco leggero, 
  •      capelli corti oppure completamente raccolti dal copricapo, barba e/o baffi curati; 
  •      non sono ammessi monili: bracciali, orologi, orecchini, anelli, piercing, …
  1.   Chi ha eventuali problemi alle mani deve usare guanti monouso; in caso di tosse o raffreddore vanno indossate mascherine di carta; le mani devono essere lavate quando si entra in laboratorio e ad ogni cambio di lavorazione.
  2.   E’ vietato utilizzare prodotti chimici per la pulizia vicino agli alimenti.
  3.                L’accesso alla dispensa e ai materiali dei laboratori è permesso durante l’orario di lezione e solo su autorizzazione dell’insegnante. E’ preferibile che le attrezzature presenti nei vari laboratori non vengano spostate e comunque solo su autorizzazione del collaboratore tecnico.
  4.                L’utilizzo delle macchine e delle attrezzature è consentito solo in presenza del docente o dell’assistente tecnico. 
  5.                L’assistente tecnico dovrà seguire ed aiutare gli alunni durante l’utilizzo dei macchinari e le operazioni di pulizia dell’intera cucina (compresa la grande e piccola attrezzatura).
  6.                Gli allievi non possono allontanarsi dai relativi reparti se non per giustificati motivi e comunque senza il permesso del docente.
  7.                Non possono essere impiegati allievi per prelevamenti in magazzino o in altri posti; a questo provvederanno gli assistenti tecnici.
  8.                L’assaggio di quanto preparato durante le esercitazioni è oggetto d’esperienza e di studio; gli assaggi durante la cottura non vanno fatti con le mani ma con posate pulite o di plastica usa e getta. La consumazione fa parte integrante della lezione.
  9.                Durante la consumazione dei pasti, gli allievi dovranno tenere il comportamento da cliente, e pertanto rispettare le regole che s’impongono ad un commensale in un ristorante d’elevata categoria. Nessuna pietanza deve uscire dal laboratorio.
  10.                Al termine d’ogni esercitazione pratica il laboratorio deve essere lasciato pulito, il materiale in ordine e le attrezzature sistemate al loro posto. 
  11.                Gli alunni non possono lasciare il laboratorio fintanto che questo non sia stato pulito; la pulizia deve essere verificata dall’assistente tecnico. In casi eccezionali, qualora la classe dovesse terminare oltre l’orario scolastico, sarà cura dell’assistente tecnico completare le operazioni di pulizia.
  12.                Le eventuali rotture o mancanze di materiale vanno riportate, dall’assistente tecnico, sull’apposita scheda e prontamente consegnate in magazzino.
  13.                Al termine di ogni pratica va compilata, dall’assistente tecnico, l’apposita scheda HACCP sulla verifica della pulizia del laboratorio.
  14.                Il docente che utilizza il laboratorio deve garantire il rispetto del presente regolamento. Eventuali inosservanze al regolamento dovranno essere prontamente riferite al D.S. 
  15.                Chi non rispetta il presente regolamento incorre nelle sanzioni previste dal “Regolamento di disciplina”, approvato dal Consiglio di Istituto. 

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies