Capo VII - Art. 7 Regolamento Laboratori sala-bar

Art. 7 Regolamento Laboratori sala-bar

  1.                Ogni persona che entra nei laboratori non deve avere patologie in corso o malattie infettive. E’ necessario un momento di autocontrollo all’entrata dei laboratori per le attività pratiche.

Dal punto di vista igienico è fondamentale una adeguata azione preventiva, mantenendo sempre la pulizia e l’ordine di persone, cose e alimenti.

L’igiene delle mani è un fattore di prevenzione basilare e deve diventare un riflesso automatico, immediato per gli operatori del settore: deve essere utilizzato sapone liquido, disinfettante con erogatore idoneo, le mani devono essere asciugate con salviette di carta monouso e non su torcioni.

  1.                Per ragioni igieniche e di professionalità, gli allievi dovranno osservare la massima e scrupolosa pulizia della persona:
  •      unghie pulite e curate, senza smalto e curate, 
  •      trucco leggero,
  •      capelli corti oppure completamente raccolti, barba  e/o baffi curati,
  •      non sono ammessi monili: bracciali, collane, orecchini, anelli, piercing particolarmente vistosi Inoltre:
  •      Non umettare le dita con la saliva per prendere oggetti leggeri come tovaglioli, bustine ecc.
  •      Parlare sufficientemente distanziati dagli alimenti, evitare assolutamente starnuti e colpi di tosse su di essi e lavarsi le mani dopo aver starnutito.
  •      Non essendo più in vigore il libretto di idoneità sanitaria bisogna rispettare codesto regolamento e le norme che appartengono al sistema di prevenzione e autocontrollo degli alimenti HACCP.
  •      Rispettare il divieto di fumare.
  1.          Gli allievi, gli assistenti tecnici, il personale ATA possono partecipare alle esercitazioni solo se indossano la divisa prevista, completa, pulita e in ordine.
  2.          Gli allievi e il personale tutto dovranno osservare la massima e scrupolosa pulizia della persona.
  3.          L’utilizzo delle macchine e delle attrezzature va fatto solo sotto il controllo del docente o dell’assistente tecnico.
  4.          Gli allievi non possono allontanarsi dai relativi reparti se non per giustificati motivi e comunque sempre con il permesso del docente.
  5.          Sono da evitare le posture sguaiate o rilassate, il muoversi in modo inadatto come pure l’utilizzo di un linguaggio improprio.
  6.          L’assaggio di quanto preparato durante le esercitazioni è oggetto di esperienza e di studio. Tale consumazione fa parte integrante della lezione.
  7.          Durante la consumazione dei pasti gli allievi dovranno tenere il comportamento da “cliente” e pertanto rispettare le regole che si impongono ad un commensale in un ristorante di elevata categoria. Gli allievi e il personale che non si attengono al corretto comportamento possono essere allontanati dai locali.
  8.      Al termine di ogni esercitazione pratica il laboratorio deve essere lasciato pulito, il materiale in ordine e le attrezzature sistemate al loro posto.
  9.      Le eventuali rotture e mancanze di materiale vanno riportate, dall’assistente tecnico, sull’apposita scheda e prontamente consegnate in magazzino.
  10.      Al termine di ogni esercitazione pratica va compilata dall’assistente tecnico l’apposita scheda sulla verifica della pulizia del laboratorio. Il docente può assegnare agli allievi il compito di analizzare gli standard di pulizia attraverso delle schede didattiche.
  11.      Il docente che utilizza il laboratorio deve garantire il rispetto del presente regolamento.
  12.      Chi non rispetta il presente regolamento incorre nelle sanzioni previste dal “ Regolamento di disciplina”, approvato dal Consiglio d’Istituto.  

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies