Capo VII - Art. 11 Regolamento per la fornitura di libri di testo in comodato
Art. 11 Regolamento per la fornitura di libri di testo in comodato
ESTRATTO VERBALE CONSIGLIO D’ISTITUTO DEL 03 GIUGNO 2020
Nuovo regolamento in vigore dal bando di maggio 2021
Delibera del Consiglio di Istituto n. 121
Art. 1 Campo di applicazione
I’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “A. Beltrame” di Vittorio Veneto (TV) emana il seguente regolamento a favore dei propri allievi, regolarmente iscritti e frequentanti i corsi diurni, i cui genitori facciano richiesta del comodato d’uso per i libri di testo e siano appartenenti a famiglie che presentino un reddito certificato su un valore I.S.E.E. (Indicatore Situazione Economica Equivalente), calcolato con riferimento ai redditi dell’anno precedente, pari o inferiore a € 18.000,00 (diciottomila/00).
Il limite del reddito I.S.E.E. per l’accesso alla fornitura dei libri di testo in comodato d’uso potrà essere successivamente adattato a quelli fissati nei bandi di eventuali finanziamenti Regionali per l’acquisto di libri di testo in comodato a cui l’Istituto potrebbe accedere, con dispositivo del dirigente Scolastico.
Gli alunni in base al reddito suddetto saranno collocati in graduatoria e verranno loro assegnati i libri di testo fino ad esaurimento delle disponibilità (testi già in possesso dell’Istituto e/o di nuovo acquisto compatibilmente con la disponibilità finanziaria programmata dall’Istituto).
A parità di I.S.E.E. sarà data la precedenza alle famiglie con maggior numero di figli.
La comunicazione della concessione dei libri in comodato d’uso verrà data telefonicamente.
Art. 2 Utilizzo dei fondi
L’Istituto utilizzerà i fondi a disposizione per l’acquisto di alcuni dei testi didattici adottati ed in base alle domande pervenute, sono esclusi, gli eserciziari non riutilizzabili, i dizionari, gli atlanti e i testi di narrativa.
Il programma di attuazione del comodato dei libri di testo è, in ogni caso, subordinato alla disponibilità finanziaria dell’Istituto e/o all’assegnazione del contributo Regionale per l’acquisto di libri in tale modalità.
Art. 3 Testi didattici
Come già indicato all’Art. 2, l’Istituto procederà all’acquisto di alcuni testi didattici adottati dal Collegio Docenti, il cui elenco viene pubblicato all’Albo e sul Sito www.alberghierobeltrame.edu.it.
Art. 4 Modalità di esecuzione del comodato
- La famiglia ha facoltà di presentare la domanda, se nelle condizioni previste dall’Art. 1 del Presente Regolamento, entro i termini presenti in una specifica circolare interna di Istituto.
- Non sono ammessi documenti diversi dal certificato S.E.E.
- Come indicato nell’Art. 1, gli alunni in base all’I.S.E.E. saranno collocati in graduatoria e verranno loro assegnati i libri di testo fino ad esaurimento delle disponibilità.
- La comunicazione della concessione dei libri in comodato d’uso verrà data telefonicamente.
- Non è ammessa la domanda di concessione dei libri in comodato gratuito per coloro che non hanno restituito i testi concessi in prestito nel precedente anno scolastico o rimborsato i danni.
- L’eventuale rinuncia successiva all’attribuzione dei testi dovrà essere inoltrata per iscritto da parte del
- I libri saranno consegnati da parte dell’Istituto agli studenti aventi diritto all’inizio dell’anno scolastico e comunque, entro una settimana dal giorno in cui l’istituzione ne avrà la disponibilità.
- Prima del ritiro dei libri, la famiglia dello studente a cui sono stati assegnanti i libri di testo dovrà versare un deposito cauzionale di € 10,00. Detta somma verrà restituita al termine dell’anno scolastico dopo la riconsegna dei libri di testo dati in comodato e non danneggiati.
- Il comodatario si impegnerà per iscritto a custodire i testi con diligenza, senza prestarli ad altri o deteriorarli in alcun modo, fatto salvo il solo effetto dell’uso. Perciò non sono ammessi sottolineature (se non a matita), abrasioni, cancellature, annotazioni o qualsiasi altro intervento atto a danneggiare l’integrità del
- Sarà predisposta una scheda per ogni allievo in cui verranno annotati i testi dati in comodato, contraddistinti dal loro codice, le date di consegna e di restituzione, unita alla dichiarazione di assunzione di responsabilità, relativa alla corretta conservazione dei testi, sottoscritta da un genitore.
- Tutti i testi consegnati saranno inseriti in apposito Registro-Inventario dell’Istituto.
Art. 5 Termini di restituzione dei testi
- L’utenza sarà informata tramite circolare interna di Istituto delle scadenze fissate per la restituzione e comunque non oltre il 30 giugno dell’anno scolastico in cui sono stati consegnati i testi per gli studenti promossi o respinti.
- Gli studenti con sospensione di giudizio potranno trattenere i testi fino alle verifiche finali. Detto termine di restituzione è perentorio.
- Gli allievi non promossi potranno richiedere per iscritto di prolungare il comodato degli stessi testi per il successivo anno scolastico.
- Gli alunni che si trasferiscono in corso d’anno in altra scuola e, comunque, contestualmente al rilascio del nulla osta sono obbligati a restituire immediatamente i testi loro assegnati.
- All’atto della restituzione dei testi, verificato lo stato degli stessi, sarà restituita la cauzione.
- I testi d’uso biennale, rimarranno, previa richiesta scritta dell’interessato, allo studente per le annualità previste dalla
Art. 6 Risarcimento danni
- Nel caso in cui non avvenga la restituzione l’Istituto addebiterà allo studente e alla sua famiglia una quota sul costo sostenuto dalla scuola pari all’intero prezzo di copertina per il primo anno di vita del libri ed al 50% per i successivi detratto l’importo della cauzione.
- Nel caso in cui non vengano rispettati gli obblighi di pagamento, di cui al presente regolamento, lo studente verrà escluso dal servizio di comodato per l’anno successivo o gli anni successivi e sarà soggetto all’applicazione delle disposizioni di legge a tutela del patrimonio degli Enti pubblici.
- 3. Le risorse economiche derivanti da penali e risarcimento danni verranno utilizzate per l’acquisto di libri da destinare al servizio di comodato.
Art. 7 Commissione Comodato d’uso libri scolastici
Il servizio di comodato sarà gestito dalla Commissione Comodato, col supporto del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi o Assistente Amministrativo (designato dal D.S.G.A.).
La Commissione Comodato dei libri di testo sarà così costituita:
- un delegato del DS (docente responsabile dei libri di testo in comodato) con compito di presidenza e coordinamento (designato dal S.)
- il docente vicario o in sua sostituzione il secondo aiutante del DS;
- il Dirigente Scolastico e/o il DSGA
Competenze della commissione:
- coordina le procedure per l’erogazione del comodato attraverso la compilazione della graduatoria degli alunni aventi diritto;
- elabora i dati per la valutazione finale;
- su richiesta del referente valuta la non corretta conservazione dei testi per l’applicazione della penale di cui al precedente 6.