Capo VII - Art. 13 Regolamento Laboratorio Scienze Integrate
Art. 13 Regolamento Laboratorio Scienze Integrate
Aspetti generali
1) All’inizio dell’anno scolastico gli insegnanti si impegneranno affinché gli studenti delle singole classi vengano a conoscenza del presente regolamento.
2) Gli insegnanti devono istruire gli studenti sulle norme da rispettare per lo svolgimento in sicurezza delle attività di laboratorio, spiegando le motivazioni che stanno alla base delle stesse.
3) Gli studenti ed il personale, presenti in laboratorio, devono rispettare le prescrizioni di sicurezza richieste dalla singola sperimentazione e dalle schede tecniche dei reagenti utilizzati.
4) Il laboratorio è dedicato esclusivamente all’attività didattica ed è consentito l’accesso esclusivamente agli alunni delle classi per le quali è stato prenotato e solo in presenza del personale docente.
5) E’ consentita la presenza dei docenti o degli assistenti tecnici per la preparazione delle lezioni/esercitazioni, per la manutenzione tecnica e per le attività necessarie al buon funzionamento del laboratorio. La loro presenza dovrà essere registrata su apposito registro. Il laboratorio dopo tali attività deve essere lasciato in ordine.
6) Durante l’intervallo e nelle ore in cui non sono previste lezioni è vietato l’accesso agli studenti. In tali periodi il laboratorio e gli armadi devono rimanere chiusi a chiave.
7) Due - tre giorni prima delle esercitazioni, l’insegnante deve prenotare l’utilizzo del laboratorio su apposito registro indicando: classe, ora e tipo di esercitazione. Se ci sarà assegnato un tecnico di laboratorio, l’insegnante dovrà compilare un’apposita scheda di da consegnare all’assistente tecnico per la predisposizione del materiale necessario allo svolgimento dell’esperienza, in caso contrario dovrà predisporre autonomamente il materiale stesso.
8) Ogni docente deve con tempestività segnalare al responsabile: carenze di materiale, anomalie nel funzionamento della strumentazione, rotture ed incidenti, anche se lievi.
9) Le esperienze non collaudate devono essere preventivamente testate dall’insegnante al fine di verificare le finalità didattiche e la sicurezza delle stesse.
10) In laboratorio è assolutamente vietato lavorare con microrganismi patogeni.
11) Gli studenti ed il personale devono seguire le indicazioni relative allo smaltimento ed allo stoccaggio dei rifiuti speciali.
12) E’ vietato manomettere o danneggiare le dotazioni antinfortunistiche presenti in laboratorio.
13) L’assistente tecnico, se presente, e i ogni caso l’insegnante assicureranno che il laboratorio sia lasciato in ordine per renderlo immediatamente utilizzabile a successive esercitazioni.
14) I passaggi tra i banconi e le vie di fuga devono essere sempre sgombri.
Comportamento degli studenti in laboratorio
1) E’ proibito agli studenti accedere al laboratorio senza la presenza di almeno un insegnante.
2) Nel caso, al momento non ipotizzato, che gli studenti eseguano in prima persone delle esperienze, dovranno tutti indossare il camice, scarpe chiuse ed utilizzare tutti i mezzi di protezione indicati dall’insegnante per la specifica esercitazione (es. guanti, cuffia, occhiali). I capelli lunghi devono essere tenuti raccolti.
3) Gli studenti devono sempre mantenere un comportamento rispettoso verso gli addetti ed utilizzare con attenzione le attrezzature in dotazione al laboratorio (es. microscopi). In ogni caso, gli allievi non devono utilizzare alcuna macchina, apparecchiatura, dispositivo, attrezzatura o reagente senza l’autorizzazione esplicita dell’insegnante.
4) Le apparecchiature elettriche vanno collegate alla rete e maneggiate con la massima attenzione e a mani asciutte.
5) In laboratorio è assolutamente vietato: mangiare, bere, fumare, portare accendini.
6) In laboratorio è assolutamente vietato aprire gli armadi e/o prelevare reagenti e vetreria dagli stessi senza l’autorizzazione, la richiesta specifica e la supervisione dell’insegnante.
7) In laboratorio è assolutamente vietato modificare la configurazione degli apparecchi forniti.
8) In laboratorio è assolutamente vietato manovrare senza assistenza il bruciatore Bunsen autonomo.
9) In laboratorio è assolutamente vietato aprire senza autorizzazione la valvola di intercettazione dell'acqua.
10) In laboratorio è assolutamente vietato prendere iniziative personali come mescolare le sostanze fornite o le soluzioni.
11) In laboratorio è assolutamente vietato annusare, bere, toccare o manipolare il contenuto di flaconi, bottiglie, capsule vetri se non espressamente indicato dal docente.
12) Se si hanno dubbi o difficoltà di ogni genere, chiedere assistenza.
13) In laboratorio è assolutamente vietato spostarsi di continuo da un tavolo all'altro.
14) Gli studenti devono segnalare ai docenti o all’assistente tecnico ogni incidente che si dovesse verificare, anche se di lieve entità.
15) Al termine dell’esercitazione gli allievi collaboreranno nel riordinare il laboratorio. L’assistente tecnico e l’insegnante assicureranno che il laboratorio sia lasciato in ordine per renderlo immediatamente utilizzabile a successive esercitazioni.
16) Il materiale in dotazione al laboratorio danneggiato o rotto per inavvertenza, superficialità, comportamento non corretto, come pure il materiale asportato dal laboratorio, verrà addebitato al singolo o all’intera classe.